Le Aziende

Lo scopo delle Aziende è offrire agli utenti la capacità di soddisfare un bisogno finale, tramite prodotti o servizi.
Ad esempio:
Se vendo un coltello, un prodotto, in realtà non offro un oggetto, ma la possibilità da parte di un utente di tagliare cibo o altro in base alle caratteristiche specifiche di quel coltello.
Se offro un finanziamento, un servizio, do la possibilità di comprare una casa o una macchina, in cui vivere o con cui viaggiare.
Questa cultura orientata al beneficio finale è la direttrice che muove il nostro intervento in azienda nella relazione con le persone per motivarle a pensare non solo a quello che stanno facendo, ma anche allo scopo di quello che fanno. Questo sia in termini aziendali che personali: alla base ognuno lavora per l'immediato, lo stipendio a fine mese, ma è più produttivo un ambito in cui si lavora per un obiettivo personale e collettivo di crescita, di sviluppo, per la soddisfazione di ciò che si sta facendo.
La stabilità delle Aziende si ottiene con un equilibrato rapporto guadagni / costi. In questa logica un elemento determinante per il successo è la motivazione di coloro che vi lavorano, che si aggiunge a tutti gli altri elementi legati alla progettazione, produzione e distribuzione.
Le modalità di motivazione si sono evolute nel corso del tempo col cambiamento dei rapporti interpersonali: sempre di più le aziende si stanno organizzando in team e gruppi di lavoro, che riuniscono persone collegate da finalità operative (ad esempio l'area vendite) oppure collegate da relazioni trasversali Oppure collegate da relazioni trasversali, cioè persone che non appartengono allo stesso gruppo ma hanno funzioni o attività analoghe.
Differenti possono essere i livelli di autonomia decisionale dei vari gruppi. Costante è l'importanza della relazione che intercorre tra:
- gli appartenenti a ciascun gruppo e tra questi e il loro responsabile;
- ogni gruppo e il livello superiore di responsabilità a cui risponde;
- differenti gruppi che possano, saltuariamente o stabilmente, interconnettersi tra di loro.
In questa modalità operativa e relazionale è di fondamentale importanza il che cosa succede tra le persone, le relazioni e le modalità di interconnessione che si creano e si consolidano, determinanti ai fini dell'efficienza e della funzionalità, sia dei singoli gruppi che dell' Azienda nella sua totalità.
Come detto altrove solo con un progetto personalizzato sulla base di input specifici si può tratteggiare uno schema di intervento.
Costanti sono le modalità della nostra presenza come evidenziato nelle sezioni "Cosa facciamo" e "Lavorare con i gruppi"